Un “Oss” cioè un operatore socio sanitario, è una figura professionale che lavora in ambito sanitario al fianco di medici e altre figure del settore per sostenere ed occuparsi della salute dei pazienti, prendendosene cura durante l’arco della giornata nelle varie strutture pubbliche o private. Pur occupandosi del benessere e della salute dei pazienti, la figura dell’operatore socio sanitario ha dei limiti che non devono oltre passare la sfera delle mansioni che possono eseguire esclusivamente i medici. Ma allora, quali sono esattamente le mansioni che deve svolgere un Oss? A seguire la lista aggiornata 2021 con l’elenco dei lavori che può svolgere.
Operatore socio sanitario: cosa può e non può fare
Un operatore socio sanitario lavora al fianco di medici e figure professionali in prima linea nel mondo medico. Si occupa principalmente della cura personale del paziente a livello sia fisico che sociale, inerente all’alimentazione, alla pulizia, ai bisogni primari ma anche alla socializzazione e al tempo di svago che necessita.
Ciò che non può eseguire un Oss sono tutte quelle mansioni di tipo medico-infermieristico che devono esclusivamente essere svolte da esperti del mestiere e specialisti. Data la forte richiesta di operatori socio sanitari e il crescente numero di addetti Oss in strutture sanitarie, le mansioni sono aumentate e si sono allargate, permettendo agli operatori socio sanitari di svolgere più incarichi all’interno di cliniche ed ospedali. Una recente novità a riguardo è la possibilità di svolgere pratiche burocratiche e di ufficio piuttosto assistenza diretta al paziente. Lo stipendio base di un Oss è di circa 1.200 euro al mese netti. Si parte da un minimo di 700-800 in base alle ore svolte, fino ad un massimo di 1.700 euro.
Lista mansioni Oss 2021
Tra le mansioni classiche che svolge un operatore socio sanitario all’interno dell’ospedale, ne sono state aggiunte di nuove che hanno aperto le porte ad altri incarichi e pratiche innovative. Fra queste ci sono:
- Supportare gli infermieri durante le terapie eseguite sul paziente
- Fare piccole medicazioni con cura e attenzione
- Occuparsi della sanificazione e della sterilizzazione dei luoghi
- Occuparsi dell’igiene e della sicurezza dei pazienti
- Provvedere alla mobilità degli utenti con disabilità motorie
- Seguire i pazienti che non sono autosufficienti nelle attività quotidiane come mangiare o andare in bagno
- Stare attenti alle diete che vengono somministrate ai pazienti da medici e nutrizionisti per patologie specifiche
- Particolare attenzione all’igiene dei pazienti e alla loro salute fisica, controllandone eventuali posture sbagliate o piccoli segnali di malessere.
Post Simili
Un muscolo della coscia: quali sono le patologie e disturbi che possono colpire il retto femorale?
Palloncino intragastrico: quale alimentazione seguire dopo l’intervento?
Cura dell’anziano nell’ambito domestico: cosa fare se non è autosufficiente?